Banca dati musicale
Musicista
Alan Parker

nato il 14.2.1944 a Islington, England, Gran Bretagna
morto il 31.7.2020 a London, Gran Bretagna
Alan Parker
Alan Parker a Varsavia, 15 ottobre 2005
Sir Alan William Parker (Islington, 14 febbraio 1944) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e , scrittore (e raramente attore) britannico. Prevalentemente lavora negli Stati Uniti. Il suo curriculum cinematografico comprende diversi generi: il regista torna spesso sul musical (Saranno famosi) ma è anche noto per drammi giudiziari, come Fuga di mezzanotte. Nel suo lavoro compaiono inoltre adattamenti letterari, che sono forse i suoi film migliori.
Biografia
Entra nel mondo del cinema inizialmente come creatore di spot e filmati commerciali per conto di varie agenzie. Successivamente, assieme ad Alan Marshall, con cui aveva fondato una società di produzione, diventa egli stesso produttore e infine regista dei suoi spot. Con questa attività si aggiudica numerosi premi e riconoscimenti di settore. Di questo periodo è la serie di spot realizzati per la Cinzano, con protagonisti Joan Collins e Leonard Rossiter.
Il film che gli diede grande notorietà è Fuga di mezzanotte (Midnight Express), del 1978, in cui è narrata la vicenda realmente accaduta di un giovane cittadino americano arrestato per possesso di droga in Turchia che, nonostante le lunghe vicende giudiziarie, riesce a tornare in patria solo grazie ad un'evasione.
Una parte considerevole della sua produzione cinematografica ha come argomento la musica o vi è in qualche modo correlata. Appartengono a questo filone Piccoli gangsters, Saranno famosi, Pink Floyd The Wall, The Commitments ed Evita.
Oltre ai numerosi premi e riconoscimenti conquistati in campo cinematografico, Alan Parker è stato nominato "Sir" dalla regina d'Inghilterra per meriti artistici.
Filmografia
- Histoire de Melody Nelson (1971)
- Our Cissy (1974)
- Piccoli gangsters (1976)
- Fuga di mezzanotte (1978)
- Saranno famosi (Fame, 1980)
- Pink Floyd The Wall (1982)
- Spara alla luna (1982)
- Birdy - Le ali della libertà (1984)
- Angel Heart - Ascensore per l'inferno (1987)
- Mississippi Burning - Le radici dell'odio (1988)
- Benvenuti in paradiso (1990)
- The Commitments (1991)
- Morti di salute (1994)
- Evita (1996)
- Le ceneri di Angela (1999)
- The Life of David Gale (2003)
Riconoscimenti
Il regista è stato nominato due volte all'Oscar come miglior regista per Fuga di mezzanotte nel 1979 e per Mississippi Burning - Le radici dell'odio nel 1989. Ha inoltre vinto un Grand Prix della giuria a Cannes nel 1984 per Birdy - Le ali della libertà. Diverse nomination ai Golden Globe. Tokyo International Film Festival 1991: miglior regista.
Onorificenze
Commendatore dell'Ordine dell'Impero britannico
2001Knight Bachelor
«Per i servizi alle imprese, alla beneficenza e alla filantropia nel Regno Unito»31 dicembre 2013
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Scheda su 0000570 dell'Internet Movie Database
- Conversazione con Alan Parker
Questo articolo si basa sull'articolo Alan Parker dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.