Eric Woolfson

Eric Woolfson

nato il 18.3.1945 a Charing Cross, Glasgow, Gran Bretagna

morto il 2.12.2009 a London, England, Gran Bretagna

Eric Woolfson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Eric Woolfson
Nazionalità  Scozia
Genere Rock progressivo
Rock psichedelico
Art rock
Pop rock
Musical
Periodo di attività
1975-2009
Album pubblicati 7
Studio 7
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Eric Woolfson (Glasgow, 18 marzo 1945  Londra, 2 dicembre 2009) è stato un musicista scozzese, fondatore insieme ad Alan Parsons del The Alan Parsons Project.

(EN) "Well even the brightest star won't shine forever." (IT) "Beh neanche la stella più brillante risplenderà per sempre."
(Prime Time - Ammonia Avenue - The Alan Parsons Project)

Biografia

Woolfson nasce in una famiglia ebraica a Charing Cross, Glasgow; successivamente la famiglia si trasferisce nell'area di Pollokshields. Frequentò la High School of Glasgow. L'interesse per la musica fu dato da uno zio e pensò di suonare il pianoforte.[1] Dopo la scuola fece per breve tempo il ragioniere, prima di trasferirsi a Londra per lavorare in ambito musicale. Woolfson sposò Hazel nel 1969 ed ebbero due figlie e quattro nipoti.[2] Eric Woolfson era membro della comunità ebraica di Glasgow ed è stato nei primi anni ottanta anche membro attivo dell'ora estinto Partito Socialdemocratico Inglese. Si spegne la mattina del 2 dicembre 2009 a causa di un tumore al rene.[3]

Primi anni a Londra

Arriva a Londra nel 1963 lavorando come pianista. Il produttore dei Rolling Stones, Andrew Oldham, lo mette sotto contratto come autore. Scrive canzoni per Marianne Faithfull, Frank Ifield, Joe Dassin, The Tremeloes, Marie, Marmalade, Dave Berry e Peter Noone. Woolfson firmò altri brani per diversi artisti europei e americani. Firmò un contratto con la Southern Music, come all'epoca autori del calibro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice.[4] Nel 1971, con l'aiuto di Eric Stewart, Kevin Godley, Lol Creme e Graham Gouldman (più tardi 10cc), pubblicò un singolo con il nome Eric Elder, "San Tokay"-"Sunflower", con etichetta Philips 6006 081 e (US) Philips 40699. Woolfson produsse un singolo di Graham Gouldman, "Nowhere to Go" - "Growing Older" pubblicato nel 1972 dalla CBS (7739). A cavallo degli anni '6'-'70 Woolfson fu produttore per diverse case discografiche e lavorò con Dave Berry, Equals e Tremeloes. Nonostante il successo le difficoltà economiche lo spinsero a intraprendere l'attività di manager. Il successo arrivò subito; i due primi artisti messi sotto contratto furono Carl Douglas, autore di Kung Fu Fighting (che fu un successo internazionale) e Alan Parsons.

The Alan Parsons Project

Nel 1974 incontra Alan Parsons agli Abbey Road Studios mentre lavoravano a progetti diversi. Parsons chiese a Eric di diventare suo manager, lavorando assieme ad altre band come Pilot, Cockney Rebel, John Miles, Al Stewart, Ambrosia e The Hollies.

Eric e Alan formano The Alan Parsons Project, pensato in origine come nome per il progetto di collaborazione tra i due. Dal 1976 al 1987, Woolfson e Parsons scrivono testi e musica di dieci album, raggiungendo oltre 50 milioni di copie vendute.

Ogni album viene concepito con Woolfson che canta una guide vocal track per ogni canzone, successivamente utilizzata per gli altri cantanti che collaborano all'album prestando la voce. Alcune di queste tracce possono essere ascoltate nelle versioni rimasterizzate del 2007. Woolfson cantò in prima persona in brani come Time, Don't Answer Me, Prime Time e Eye in the Sky, che raggiunse la #3 della Hot 100 il 1630 ottobre 1982.

L'esperienza con The Alan Parsons Project iniziò nel 1975 e si concluse nel 1990 con l'album Freudiana, che non figurò nel Project, ma può considerarsi a tutti gli effetti tale.

Carriera solista

Freudiana fu originariamente pensato come undicesimo album di The Alan Parsons Project, ma Woolfson penso di realizzare un musical. Mentre l'album veniva registrato, Brian Brolly conobbe Woolfson e promise di aiutarlo nell'opera musicale. Brolly fu collaboratore di Andrew Lloyd Webber, creando assieme Cats. Con l'aiuto di Brolly, Woolfson riuscì nell'impresa.

Prima che l'opera musicale Freudiana venne messa in scena nel 1990 a Vienna, un doppio album fu pubblicato. Il musical ebbe successo e programmato in altre città. Ci fu una controversia legale tra Brolly e Woolfson per il controllo della produzione. L'album ("white" album) non vide la luce per poco. Ci fu un cast disc in lingua tedesca ("black" album) ora fuori stampa.

Musical

Woolfson spiegò la sua carriera in una intervista del 2004:
""I eventually developed The Alan Parsons Project as a vehicle but then I realised that there was more to it than that and that Andrew Lloyd Webber was right and that the stage musical was a fulfilling media for a writer like myself. I got into stage musicals in the mid-1980s." His musicals are mainly performed in Germany. This was for two reasons: The Alan Parsons Project was well known in Germany, and at that time the arts were very well funded there." [5]"
(origine sconosciuta)

Il suo primo musical fu Freudiana (1991), poi Gaudi (1996) e Gambler (1997). Una quarta opera Edgar Allan POE, sulla vita di Edgar Allan Poe, vide la luce agli Abbey Road Studios di Londra nel 2003.[6] Il successivo album Poe: More Tales of Mystery and Imagination contiene quasi tutti i brani dell'opera mentre Edgar Allan Poe tutte e 17 le tracce.[7]

Dancing with Shadows (ispirato da Forest Fire di Cham Bum-Suk e dal libro di Ariel Dorfman) fu pubblicato in Corea nel luglio del 2007.[8] Nel 2009 è stato pubblicato un nuovo album dal titolo Eric Woolfson sings The Alan Parsons Project That Never Was che contiene 10 brani inediti in parte riconducibili a bozze di brani del periodo "project"; tale produzione è stata inizialmente pubblicata solo in versione "download" dal suo sito internet http://www.ericwoolfsonmusic.com/.

Discografia The Alan Parsons Project

  • 1976 - Tales of Mystery and Imagination - Edgar Allan Poe Basato sui racconti di Poe.
  • 1977 - I Robot Il titolo cita l'omonima opera di Isaac Asimov (Io, robot).
  • 1978 - Pyramid L'antico Egitto affiora ripetutamente.
  • 1979 - Eve Analisi del mondo femminile.
  • 1980 - The Turn of a Friendly Card È a proposito del gioco d'azzardo.
  • 1982 - Eye in the Sky Ispirato dal romanzo omonimo di Philip K. Dick.
  • 1984 - Ammonia Avenue I temi sono il mondo industriale e l'inquinamento.
  • 1985 - Vulture Culture Critica al consumismo ed alla cultura popolare americana.
  • 1986 - Stereotomy L'effetto della fama e della fortuna su molte persone, cantanti, attori ecc.
  • 1987 - Gaudi È ispirato alla vita dell'architetto catalano Antoni Gaudí.

Discografia solista

  • 1990 Freudiana - Ispirato dalla vita e le opere di Sigmund Freud, il padre della psicanalisi. Questo album è accreditato ufficialmente come il primo album solista di Eric Woolfson, ma nella sostanza è l'ultimo degli Alan Parsons Project
  • 1991 Freudiana (Black Freudiana) - Versione in lingua tedesca
  • 1996 Gaudi - Tratto dal musical dedicato all'architetto catalano Antoni Gaudì. Nel 2005 è stato ripubblicato.
  • 1997 Gambler - Tratto dal musical dedicato al gioco d'azzardo. Nel 2005 è stato ripubblicato.
  • 2003 Poe: More Tales of Mystery and Imagination
  • 2009 Eric Woolfson sings The Alan Parsons Project That Never Was - Album di inediti
  • 2009 Edgar Allan Poe - Tratto dall'omonimo musical

Musical

  • 1990 Freudiana (musical) - Dedicato a Sigmund Freud
  • 1995 Gaudi - Dedicato all'architetto catalano Antoni Gaudì
  • 1996 Gambler - Dedicato al gioco d'azzardo
  • 2007 Dancing with Shadows (musical)
  • 2009 Edgar Allan Poe - Dedicato ad Edgar Allan Poe

Raccolte

  • 2013 Somewhere in the Audience - Selezione di brani tratti dai musical di Eric Woolfson

Voci correlate

  • Alan Parsons Project

Collegamenti esterni

Note

  1. Eric Woolfson. Telegraph
  2. Musician Eric Woolfson dies aged 64. BBC News, 3 dicembre 2009
  3. http://www.nytimes.com/2009/12/04/arts/music/04woolfson-1.html?_r=0
  4. at 6:02 pm, 4 December 2009. Eric Woolfson: co-founder of the Alan Parsons Project. The Times, 4 dicembre 2009
  5. Musicalworld :: Musicals & Theater:: Very Current indeed. www.musicalworld.nl. URL consultato il 3 dicembre 2009 .
  6. EDGAR ALLAN POE Musical Abbey Road Studio Concert Showcase, November 2003, London. Edgar-allan-poe-musical.com, 26 marzo 1999. URL consultato il 2 gennaio 2012 .
  7. Uncle Creepy. Poe, More Tales of Mystery and Imagination Getting a CD and DVD Release. Dreadcentral.com, 17 marzo 2010
  8. Dancing Shadows. Eric Woolfson Music, 26 marzo 1999. URL consultato il 2 gennaio 2012 .
Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 07.03.2014 20:14:41

Questo articolo si basa sull'articolo Eric Woolfson dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.