Banca dati musicale
Musicista
Giovanni Pezzoli

nato il 14.5.1952 a Bologna, Emilia-Romagna, Italia
Giovanni Pezzoli
Giovanni Pezzoli (Bologna, 14 maggio 1952) è un batterista italiano.
È noto per essere il batterista degli Stadio.
Carriera
Inizia a suonare la batteria a 13 anni su brani di Cream, Vanilla Fudge, Deep Purple, Led Zeppelin e Dik Dik.
Nel 1970, all'età di 18 anni ha l'occasione di suonare in un tour con Lucio Dalla[1]. Da questo momento inizia con Dalla una lunga collaborazione che lo porterà a suonare in tutti i suoi album fino al 1992.[1]
Nel 1977, negli studi Fonoprint di Bologna, conosce il cantautore Gaetano Curreri,[1] col quale fonda gli Stadio, con Marco Nanni al basso, Ricky Portera alla chitarra e Fabio Liberatori alle tastiere.
Discografia
Con gli Stadio
- Album in studio
- 1982 - Stadio
- 1984 - La faccia delle donne
- 1984 - Chiedi chi erano i Beatles
- 1986 - Canzoni alla radio
- 1989 - Puoi fidarti di me
- 1991 - Siamo tutti elefanti inventati
- 1992 - Stabiliamo un contatto
- 1995 - Di volpi, di vizi e di virtù
- 1997 - Dammi 5 minuti
- 2000 - Donne & colori
- 2002 - Occhi negli occhi
- 2005 - L'amore volubile
- 2007 - Parole nel vento
- 2009 - Diluvio universale
- Album live
- 1993 - Stadiomobile Live
- 2006 - Canzoni per parrucchiere Live Tour
- Raccolte
- 1988 - Canzoni alla Stadio (con inediti)
- 1994 - Acqua e sapone
- 1996 - Il canto delle pellicole (con inediti)
- 1998 - Ballate fra il cielo e il mare (con inediti)
- 2003 - Storie e geografie (con inediti)
- 2007 - The Platinum Collection
Con Lucio Dalla
- 1970 - Come è profondo il mare
- 1978 - Lucio Dalla
- 1980 - Dalla
- 1986 - DallAmeriCaruso
Altri
- 1979 - Non siamo mica gli americani (Vasco Rossi)
- 1981 - Metropolis (Francesco Guccini)
- 1982 - Appunti di viaggio (Paolo Conte)
- 1985 - Cuori agitati (Eros Ramazzotti)
- 1987 - Luca Carboni (Luca Carboni)
- 1989 - Rosa De Amor Y Fuego (Ana Belén)
Note
- 1,0 1,1 1,2 http://www.htmvalerio.altervista.org/home/stadio/componenti-del-gruppo/43-giovanni-pezzoli
Questo articolo si basa sull'articolo Giovanni Pezzoli dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.