Banca dati musicale
Musicista
Laurie Anderson

nata il 5.6.1950 a Glen Ellyn, IL, Stati Uniti d'America
Laurie Anderson
Laurie Anderson | ||
Laurie Anderson nel 1986 durante le riprese di Home of the Brave |
||
Nazionalità | USA | |
Genere | Musica classica contemporanea Musica d'avanguardia Art rock Musica elettronica |
|
Periodo di attività |
1975in attività | |
Strumento | voce, violino, tastiere, percussioni | |
Sito ufficiale | laurieanderson.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Laura Phillips (Laurie) Anderson (Chicago, 5 giugno 1947) è una performance artist, musicista e scrittrice statunitense, o per sua stessa definizione, "una narratrice di storie".
È una delle principali animatrici della scena d'avanguardia newyorchese.[1] I suoi lavori spaziano dalla musica alle performance multimediali passando per il teatro, le installazioni museali e la spoken poetry.[2][3]
Biografia
Iniziò a suonare il violino in tenera età e agli inizi degli anni settanta, dopo essersi laureata in scultura alla Columbia University di New York, si dedica alla Performance Art. In una delle sue prime esibizioni, che si svolgevano in strada, suonava un violino che, grazie a un registratore nascosto all'interno, produceva dei loop di suoni che si sovrapponevano alla musica da lei suonata. Durante l'esibizione indossava un paio di pattini, le cui lame erano immerse in due blocchi di ghiaccio. Con il passare del tempo il ghiaccio si scioglieva e Laurie smetteva di suonare quando non era più in grado di stare in piedi.
Il violino resterà spesso al centro delle sue esibizioni e della sua creatività. Uno dei suoi violini più celebri, il Tape-bow violin, ha una testina da registratore al posto delle corde e un nastro magnetico inciso, teso sull'archetto. Il suono viene prodotto facendo scorrere l'archetto (il nastro) sul violino (la testina).
Tra i suoi lavori più celebri: United States 1-4, Mister Heartbreak, Empty Places, Stories from the Nerve Bible e Song and Stories from Moby Dick, uno spettacolo imponente ispirato al celebre romanzo di Herman Melville, nel quale suona un altro strumento di sua invenzione, il Bastone parlante (Talking stick), una sbarra metallica riempita di circuiti elettronici che riproduce suoni in base a come viene mossa o toccata.
Nel 1981 acquista popolarità con il singolo O Superman (for Massenet), composizione minimalista che raggiunge inaspettatamente il secondo posto nelle classifiche britanniche. Il brano, divenuto celebre in Italia tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta grazie ad una serie di spot pubblicitari del Ministero della Sanità per la prevenzione dell'AIDS, apre alla Anderson le porte della discografia.
Nel periodo 1994-1995 ha prodotto anche un CD-ROM interattivo della durata di circa 12 ore e dal titolo Puppet Motel.
Ha scritto alcune sezioni della voce relativa a New York per l'Enciclopedia Britannica.
Laurie Anderson ha collaborato con lo scrittore William Seward Burroughs, con il regista Wim Wenders e con molti musicisti fra i quali: Brian Eno, Peter Gabriel, Philip Glass, Jean Michel Jarre, Bobby McFerrin, Lou Reed, Dave Stewart, John Zorn.
Nel 2001 ha ricevuto il Premio Tenco (insieme con Luis Eduardo Aute).
Nel 2003 è diventata la prima artista ufficiale della NASA.
Il 12 aprile 2008 si è sposata con il suo compagno Lou Reed con una cerimonia privata a Boulder in Colorado.
Il 27 ottobre 2013 è rimasta vedova per la morte del marito, commemorato in una toccante lettera diffusa dai principali organi di stampa.[4]
Mostre
- 2002 The Record Of The Time, Musée d'Art Contemporain, Lione
- 2003 The Record Of The Time, Museum Kunstpalast, Düsseldorf
- 2003-2004 The Record Of The Time, Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, Milano
Discografia
Album
- 1981 - You Are the Guy I Want to Share My Money With (con William Seward Burroughs e John Giorno)
- 1982 - Big Science
- 1984 - United States Live
- 1984 - Mister Heartbreak
- 1986 - Home of the Brave
- 1989 - Strange Angels
- 1994 - Bright Red
- 1995 - In Our Sleep
- 1995 - The Ugly One with the Jewels
- 2000 - Talk Normal: The Laurie Anderson Anthology
- 2001 - Life on a String
- 2002 - Live in New York
- 2010 - Homeland
Singoli
- 1981 - O Superman (for Massenet)
- 1981 - Big Science
- 1984 - Sharkey's Day
- 1986 - Language Is a Virus
- 1989 - Strange Angels
- 1989 - Babydoll
- 1994 - In Our Sleep
- 2007 - Big Science 2
- 2008 - Mambo and Bling
- 2010 - Only an Expert
Note
- Avantgarde Music. Laurie Anderson: biography, discography, reviews, links
- Laurie Anderson - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock
- Laurie Anderson | Biography | AllMusic
- Laddio di Laurie Anderson a Lou | LouReed.it
Voci correlate
- Libro d'artista
Altri progetti
Collegamenti esterni
Questo articolo si basa sull'articolo Laurie Anderson dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.