Nadia Boulanger

nata il 16.9.1887 a Paris, Île-de-France, Francia
morto il 22.10.1979 a Paris, Île-de-France, Francia
Nadia Boulanger
Nadia Boulanger (Parigi, 16 settembre 1887 Parigi, 22 ottobre 1979) è stata un'organista, compositrice, direttrice d'orchestra e e insegnante di musica francese, nonché sorella di Lili Boulanger.
Biografia
Nadia Boulanger nasce in una famiglia di musicisti già da quattro generazioni. Incoraggiata da suo padre, Ernest (1815-1900), compositore, direttore d'orchestra e professore di canto, comincia a studiare l'organo e la composizione a nove anni. Dal 1903 diventa organista sostituta di Gabriel Fauré all'organo della Chiesa della Madeleine. Al Conservatorio di Parigi è allieva di Louis Vierne e ha una carriera scolastica brillante: a 16 anni, ottiene il primo premio d'organo, accompagnamento e composizione. Nel 1908, ottiene il Secondo Gran Premio di Roma in composizione. Quando sua sorella, Lili, muore nel 1918 all'età di 24 anni Nadia promette di non comporre più e comincia a dedicarsi alla direzione d'orchestra, alla diffusione dell'opera di sua sorella e soprattutto alla pedagogia. La sua carriera di insegnante, fino alla morte a 93 anni, è impressionante. Utilizzando metodi e tecniche moderne per esempio il computer Nadia Boulanger è, per più di 70 anni, uno dei professori di composizione più influenti del XX secolo, avendo insegnato a più generazioni di allievi, tra cui Aaron Copland, Philip Glass, caposcuola della musica minimalista e Astor Piazzolla, caposcuola del nuevo tango. Nadia Boulanger è stata la direttrice del Conservatorio Americano di Fontainebleau, dalla sua creazione, nel 1921, alla sua morte, nel 1979. Fin dalla prima sessione, stabilì la sua reputazione di insegnante di grande prestigio, cui nulla era ignoto dell'armonia e della tonalità occidentale. Nel corso della sua lunga carriera, le migliaia di studenti che venivano dall'estero per assistere ai suoi corsi furono conquistati dal suo talento, dalle sue conoscenze e dalla sua filosofia:
Le opere
Al contrario di sua sorella Lili, Nadia Boulanger è più conosciuta come insegnante e direttrice d'orchestra che come compositrice. La sua opera musicale la più conosciuta e il ciclo di melodie "Les Heures claires" (Le ore chiare), arrangiamenti di poesie di Émile Verhaeren, composte in collaborazione con il pianista Raoul Pugno (1852-1914).
Gli allievi
Tra i suoi numerosi allievi, citiamo:
- Daniel Barenboim
- Lennox Berkeley
- Leonard Bernstein
- Luiz Ezequiel Bacalov
- Mario Braggiotti
- Elliott Carter
- John Chowning
- Aaron Copland
- Marius Constant
- Jean Françaix
- John Eliot Gardiner
- George Gershwin
- Egberto Gismonti
- Philip Glass
- Gerardo Guevara
- Roy Harris
- Jacques Ibert
- Herbie Hancock
- Quincy Jones
- Ralph Kirkpatrick
- Michel Legrand
- Dinu Lipatti
- Igor Markevitch
- Krzysztof Meyer
- Yvar Mikhashoff
- Donald Byrd
- Astor Piazzolla
- Walter Piston
- Witold Rudziski
- Henryk Szeryng
- Jay Gottlieb
Bibliografia
- Bruno Monsaingeon, Incontro con Nadia Boulanger, rueBallu edizioni, Palermo 2007
Altri progetti
Questo articolo si basa sull'articolo Nadia Boulanger dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.