Ernest Chausson

nato il 20.1.1855 a Parigi, Francia
morto il 10.6.1899 a Limay, Île-de-France, Francia
Ernest Chausson
Ernest Chausson (Parigi, 21 gennaio 1855 – Limay, 10 giugno 1899) è stato un compositore francese.
Studiò al Conservatorio di Parigi dove fu allievo di Jules Massenet e di César Franck. Contribuì a far conoscere i musicisti francesi suoi contemporanei quando, segretario della Societé Nationale de Musique per dieci anni, ne programmò le opere.
Viene considerato un post-romantico francese e la sua produzione risente dell'influsso di Franck e di Wagner. Nelle melodie trova una propria identità che tuttavia lo avvicinano a Massenet e a Fauré facendone anche un precursore di Debussy.
La sua produzione migliore va forse ricercata nella musica vocale. Compose tre opere di cui solo una venne rappresentata. I poemi sinfonici e la sua musica da camera non trovano oggi quasi riscontro in cartellone. È conosciuto soprattutto per il Poema op. 25 che è sempre stato presente nel repertorio dei più noti violinisti.
Opere principali
- Trio per pianoforte, violino e violoncello, op. 3 in sol minore (1882 alla Société Nationale de Musique con André Messager al pianoforte)
- Poème de l'amour et de la mer op. 19, per canto e orchestra (dedicato a Henri Duparc)
- Sinfonia op. 20 in si bemolle maggiore
- Concerto op. 21 in re Maggiore, per violino, pianoforte e quartetto d'archi
- Serres chaudes, Lieder op. 24, su testi di Maurice Maeterlinck
- Poème op. 25 in mi bemolle maggiore, per violino e orchestra
Edizioni musicali
- Poème de l'amour et de la mer op. 19, per canto e orchestra, spartito in riduzione per canto e pianoforte, Éditions Salabert, prima edizione 1917, ristampa 2005, SLB 181 (AR 05271L), ISMN M-048-00800-7
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ernest Chausson
Collegamenti esterni
- (EN) Spartiti liberi di Ernest Chausson, in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 54332065 · LCCN: (EN) n81003169 · ISNI: (EN) 0000 0001 2280 1579 · GND: (DE) 118669168 · BNF: (FR) cb1389-2419t (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Ernest Chausson dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.