Banca dati musicale
Musicista
Jason Mraz
nato il 23.6.1977 a Mechanicsville, VA, Stati Uniti d'America
Jason Mraz
Jason Thomas Mraz (Mechanicsville, 23 giugno 1977) è un cantautore statunitense.
Jason Mraz è un artista eclettico che raccoglie influenze da molti stili diversi, incluso il reggae, pop, rock, folk, jazz e hip hop. Ha suonato con molti artisti come i Dave Matthews Band, James Blunt, Gavin DeGraw, Paula Cole, John Popper, Alanis Morissette, Ohio Players, Rachael Yamagata, James Morrison, Lisa Hannigan, John Mayer, Jewel e Colbie Caillat.
Biografia
Mraz è nato a Mechanicsville, un sobborgo di Richmond, in Virginia. Si è diplomato alla Lee-Davis High School a Mechanicsville. Dopo un periodo passato studiando musica alla American Musical and Dramatic Academy a New York, si trasferisce a San Diego in California.
Ha cominciato la sua carriera artistica esibendosi al San Diego Coffe House nel 2000 all'età di 22 anni e cantando in vari locali in California. In una di queste sue esibizioni ha incontrato il percussionista Toca Rivera e ha pubblicato Live at Java Joe's.
Nel 2002 Mraz firma un contratto con Elektra Records e ritorna in Virginia per lavorare con il produttore John Alagía presso la sua casa discografica con il suo pezzo di debutto, Waiting for My Rocket to Come, che vince il disco di platino nel luglio del 2004. Il suo album di debutto, pubblicato nel 2002 Waiting for My Rocket to Come contiene l'hit "The Remedy (I Won't Worry)", ma Mraz dovrà aspettare il suo secondo album, Mr. A-Z, pubblicato nel 2005, per ricevere un maggiore successo commerciale. L'album raggiunse la quinta posizione nella classifica Billboard 200 e riuscì a vendere più di 100,000 copie negli Stati Uniti. Nel 2008 Mraz pubblicò l'album che lo consacrò finalmente al successo planetario We Sing. We Dance. We Steal Things. che raggiunse la terza posizione nella Billboard 200 e le prime dieci posizioni in molte classifiche internazionali. L'album riscosse un grande successo planetario specialmente col singolo I'm Yours, il primo singolo del cantante uscito in Italia. Il singolo rimase per 76 settimane nell'Hot 100, battendo il precedente record di 69 settimane raggiunto da LeAnn Rimes' "How Do I Live". Nel 2012 esce sempre in Italia la versione italiana cantata da Mimì De Maio frutto di una libera interpretazione fatta con Sergio Iodice storico autore di Toquinho.[1]. Da poco è uscito l'inedito lavoro del cantautore statunitense, YES!, concepito assieme al gruppo Raining Jane.
Discografia
Album
- Waiting for My Rocket to Come (2002) #55 U.S. (Platinum)
- Mr. A-Z (2005) #5 U.S.
- We Sing, We Dance, We Steal Things (2008) #3 U.S. (Platinum) #8 UK (Gold) #3 AUS (Platinum) #12 GER (Gold)
- Love Is a Four Letter Word (2012)
- Yes! (2014)
EPs e altre pubblicazioni
- A Jason Mraz Demonstration (1999)
- Live at Java Joe's (2001)
- From the Cutting Room Floor (2001)(2002)
- The E Minor EP in F (2002)
- Tonight, Not Again: Jason Mraz Live at the Eagles Ballroom (2004) #49 U.S.
- Wordplay EP (2005)
- Extra Credit EP (2005) - Digital EP
- Jimmy Kimmel Live: Jason Mraz - EP (2005) - iTunes
- Geekin' Out Across the Galaxy (2006) - Digital Live EP
- Selections for Friends (2007) - Digital Live LP #22 Top Digital Albums
- iTunes Live: London Sessions - EP (2008) - U.K. iTunes[2]
- We Sing. - EP (2008)[3] #101 U.S.
- We Dance. - EP (2008)[3] #52 U.S.
- We Steal Things. - EP (2008)[3]
Singoli
Anno | Singolo | Posizione[4] | Album | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
US Hot 100 | US Pop 100 | US Adult | US Pop | US Digital | CAN Hot 100 | UK | GER | NOR | NLD | ITA | SWE | AUS | NZ | DIN | AUT | IRL | CH | |||
2003 | "The Remedy (I Won't Worry)" | 15 | – | 4 | 7 | – | – | 79 | – | – | 12 | – | – | 63 | 32 | – | – | – | – | Waiting for My Rocket to Come |
2004 | "Curbside Prophet" | – | – | 23 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | |
"You and I Both" | 110 | – | 15 | 35 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | ||
2005 | "Wordplay" | 81 | 59 | 17 | – | 44 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | Mr. A-Z |
"Geek in the Pink" | – | 90 | 32 | 36 | 45 | – | 128 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | ||
2008 | "I'm Yours" | 6 | 5 | 1 | 4 | 3 | 11 | 8 | 1 | 4 | 4 | 1 | 3 | 1 | 2 | 9 | 2 | 16 | 6 | We Sing. We Dance. We Steal Things |
"Make It Mine" | – | – | 34 | – | – | – | – | 100 | – | – | – | 24 | – | – | – | – | – | – | ||
"Lucky (feat. Colbie Caillat)" | 66 | 51 | – | – | 33 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 34 |
Note
- ^ Mimì De Maio sulla rotta di Jason Mraz
- ^ U.K. iTunes - iTunes Home: Music: Rock: Jason Mraz: iTunes Live: London Sessions - EP
- ^ a b c Via Atlantic Records - Jason Mraz releases/Tour talk!
- ^ Billboard chart positions - singles, allMusic. URL consultato il 19 settembre 2008.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jason Mraz
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su jasonmraz.com.
- Sito ufficiale, su jasonmraz.com.
- Jason Mraz su MySpace
- Jason Mraz su YouTube
- Internet Movie Database, su imdb.com.
- Fans Community Italiana, su jasonmraz.it.
- Jason Mraz, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Jason Mraz, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Jason Mraz, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Jason Mraz, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 71651450 · ISNI: (EN) 0000 0000 7844 8594 · LCCN: (EN) no2004-102953 · GND: (DE) 1353-28365 · BNF: (FR) cb146403999 (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Jason Mraz dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.