Aaron Copland

nato il 14.11.1900 a Brooklyn, NY, Stati Uniti d'America
morto il 2.12.1990 a North Tarrytown, NY, Stati Uniti d'America
Aaron Copland
Aaron Copland
Aaron Copland (New York, 14 novembre 1900 New York, 2 dicembre 1990) è stato un compositore statunitense di musica contemporanea.
Creò un proprio stile compositivo che risentiva di varie influenze: la musica classica, la musica contemporanea, il jazz, e un'importante componente folklorica puramente americana.
Biografia
Copland nasce a New York nel 1900 e comincia a studiare musica molto presto. Dopo pochi anni di studi si trasferisce a Parigi e studia sotto la guida di Nadia Boulanger.
Nel 1924, torna in America e comincia a comporre le più svariate opere. Tra le sue prime opere si ricorda la Sinfonia per organo e orchestra, Musica per il teatro ed un mitico Concerto per pianoforte e orchestra.
Con l'amico Roger Sessions fonda, quando era all'incirca trentenne, la Copland-Sessions Concert, che in seguito si trasformerà in un festival chiamato American Festival of Contemporary Music, che lo accompagnerà per il resto della vita. Continua a comporre, spaziando anche nelle colonne sonore.
Vita privata
A differenza di molti uomini della sua generazione, Copland non fu mai tormentato dalla propria omosessualità. Si accettò come omosessuale già da giovane e per tutta la vita ebbe rapporti abbastanza duraturi con altri uomini. Fu amante e anche mentore di Leonard Bernstein, ed ebbe relazioni anche con il ballerino Erik Johns e con il fotografo Victor Kraft.
Le opere
Sinfonie
- Sinfonia n. 1 (1928)
- Sinfonia n. 2
- Sinfonia n. 3 (1946)
Danze sinfoniche
- Fanfare for the Common Man (1942)
- John Henry
- Music for a Great City
- Quiet City
- Orchestral Variations (dai Piano work)
- Three Latin American Sketches for orchestra
- Emblems, Connotations
- El salón Mexico
- An Outdoor Overture
- Inscape
- Letter from Home
- Music for the Theatre
- Music for Radio
- Two Mexican Pieces
- Symphonic Ode
Concerti
- Concerto per pianoforte e orchestra (1926) nella Symphony Hall di Boston diretto da Serge Koussevitzky ed il compositore al pianoforte
- Concerto per clarinetto e orchestra di archi
Pezzi per pianoforte
- 4 blues
- Fantasia
- Night thoughts
- Danzón cubano (per due pianoforti)
- Danza de Jalisco (1963, per due pianoforti)
- Piano Sonata
- Piano Variations
Balletti
- Rodeo school (dal quale è tratta Hoe-Down)
- Billy the Kid
- Appalachian Spring
- Dance Panels
Musica vocale
- Preamble for a solemn occasion for speaker and orchestra
- In the beginning
- 12 poems of Emily Dickinson
- Lincoln portrait
- Old american songs
- Vitebsk
Musica da camera
- 2 pezzi per quartetto di archi
- Quartetto di pianoforti
- Vitebsk per tre pianoforti
- 2 Threnodies per flauto e trio di archi
- Sonata per violino
- Duo di pianoforte e flauto
- 2 pezzi per violino e pianoforte
Opere liriche
- The tender land
- The Second Hurricane
Curiosità
- La Fanfara dell'uomo comune e il balletto Hoe-Down, furono ripresi da uno dei pianisti più noti della storia del rock, Keith Emerson, per il suo gruppo Emerson, Lake & Palmer. Si narra che, quando Copland era ancora vivo, Emerson si presentò da Copland avendo paura che rifiutasse l'arrangiamento progressive dal lui proposto.
Onorificenze
Presidential Medal of Freedom
Bibliografia
- Luciano Feliciani, Aaron Copland. Pioniere della musica americana, pp. XII+212, con esempi musicali, ottobre 2011, Zecchini Editore, ISBN 978-88-65400-16-6
- Howard Pollack, Aaron Copland, Henry Holt and Co., New York, 1999, ISBN 0-8050-4909-6
Voci correlate
Altri progetti
Grammy Award for Best Classical Contemporary Composition
|
|
---|---|
Aaron Copland (1961) · Igor Stravinsky - Laurindo Almeida (1962) · Igor Stravinsky (1963) · Benjamin Britten (1964) · Samuel Barber (1965) · Charles Ives (1966) · Samuel Barber (1985) · Andrew Lloyd Webber (1986) · Witold Lutosawski (1987) · Krzysztof Penderecki (1988) · John Adams (1989) · Steve Reich (1990) · Leonard Bernstein (1991) · John Corigliano (1992) · [[Sa'Testo in grassetto''muel Barber]] (1993) · Elliott Carter (1994) · Stephen Albert (1995) · Olivier Messiaen (1996) · John Corigliano (1997) · John Adams (1998) · Krzysztof Penderecki (1999) · Pierre Boulez (2000) · George Crumb (2001) · Christopher Rouse (2002) · John Tavener (2003) · Dominick Argento (2004) · John Adams (2005) · William Bolcom (2006) · Osvaldo Golijov (2007) · Joan Tower (2008) · John Corigliano (2009) |
Questo articolo si basa sull'articolo Aaron Copland dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.