Banca dati musicale

Musicista

Françoise Hardy

Françoise Hardy

nata il 17.1.1944 a Paris, Francia

Françoise Hardy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Françoise Hardy

Françoise Hardy nel 1992
Nazionalità  FRA
Genere Variété française
Chanson française
Pop
Slow
Twist
Bossa nova
Ballade
Yéyé
Periodo di attività
1961 1988
1996 ?
Etichetta Disques Vogue
EMI
Studio 27
Raccolte 6
Gruppi e artisti correlati Jacques Dutronc
Thomas Dutronc
Jean-Marie Périer
Étienne Daho
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Françoise Hardy (Parigi, 17 gennaio 1944) è una cantante e attrice francese.

Biografia

Hardy esordisce nel 1962 con il singolo Tous les garçons et les filles, che viene trasmessa un sabato sera alla televisione francese nel corso di una diretta elettorale di grandissimo ascolto. La canzone diventa la bandiera del disagio adolescenziale e finisce col vendere più di due milioni di copie in tutto il mondo (nella versione italiana ha il titolo Quelli della mia età). Françoise, suo malgrado, diventa uno dei simboli della generazione yéyé e comincia a mietere successi a 45 giri.

Nel 1963 partecipa all'Eurovision Song Contest con L'amour s'en va e si classifica al quinto posto. Nella sua carriera ha cantato spesso in inglese, italiano, spagnolo e tedesco. In Italia ebbe un grande successo nel 1963 con le canzoni È all'amore che penso e L'età dell'amore e con le cover delle sue canzoni francesi Quelli della mia età e L'amore va. Nel 1966 ha partecipato anche al Festival di Sanremo con Parlami di te cantata in coppia con Edoardo Vianello. Fra le sue canzoni c'è La maison ou j'ai grandi, cover di Il ragazzo della via Gluck di Adriano Celentano.

Dal 1981 è sposata con l'attore e cantante Jacques Dutronc, con cui ha un figlio, Thomas. Thomas Dutronc è un noto chitarrista jazz e cantante francese che ha tra l'altro collaborato con lei realizzando alcuni brani del CD "Tant des belles choses". Nel 2008 pubblica la sua autobiografia, "Le désespoir des singes... et autres bagatelles" (Éditions Robert Laffont, Paris 2008). Nel 2012 esce, in contemporanea con il CD omonimo, "L'amour fou" (Édition Albin Michel, France 2012), romanzo.

Influenza

  • L'Hardy è citata in una poesia di Bob Dylan, Some other kinds of songs, riportata sulla cover dell'LP Another Side of Bob Dylan del 1964.
  • La musica dell'Hardy è l'oggetto del brano Watashi no Françoise del cantante giapponese Arai Yumi.
  • Lo stile dell'Hardy ha influenzato le creazioni di Nicolas Ghesquière, capostilista della Balenciaga, oggi parte del gruppo Gucci.
  • La musica dell'Hardy ha influenzato artisti francesi più giovani come Keren Ann e Benjamin Biolay.
  • Nel film 8 donne e un mistero (8 femmes), musical di François Ozon, è contenuta la canzone Message personnel.
  • Nel film Le invasioni barbariche (Les invasions barbares) di Denys Arcand, nella cui colonna sonora è contenuta L'amitié, l'Hardy viene indicata come un'icona sessuale degli anni Sessanta.
  • Nel film Se devo essere sincera sono presenti varie canzoni della Hardy, fra cui La bilancia dell'amore, Gli altri, Tous les garçons et les filles, Ce pétit cur e I sentimenti.
  • Nel film Ricordati di me di Gabriele Muccino del 2003 la sua canzone Des ronds dans l'eau fa parte della colonna sonora.
  • Nel film Moonrise Kingdom di Wes Anderson del 2012 la sua canzone Le temps de l'amour fa parte della colonna sonora.
  • Nel film Giovane e bella di François Ozon del 2013 sono presenti quattro sue canzoni, tra cui L'amour d'un garcon.

Discografia

Album pubblicati in Francia e all'estero

  1. 1962 - Tous les garçons et les filles
  2. 1963 - Le premier bonheur du jour
  3. 1964 - Mon amie la rose
  4. 1965 - L'amitié
  5. 1966 - Françoise Hardy in english
  6. 1966 - La maison où j'ai grandi
  7. 1967 - Ma jeunesse fout le camp
  8. 1968 - Comment te dire adieu
  9. 1969 - Françoise Hardy en anglais
  10. 1970 - Soleil
  11. 1971 - La question
  12. 1972 - Et si je m'en vais avant toi
  13. 1972 - If You Listen
  14. 1973 - Message personnel
  15. 1974 - Entr'acte
  16. 1977 - Star
  17. 1978 - J'écoute de la musique saoûle
  18. 1980 - Gin Tonic
  19. 1981 - A suivre
  20. 1982 - Quelqu'un qui s'en va
  21. 1988 - Décalages
  22. 1996 - Danger
  23. 2000 - Clair obscur
  24. 2004 - Tant de belles choses
  25. 2006 - Parenthèses
  26. 2010 - La pluie sans parapluie
  27. 2012 - L'Amour fou

Album pubblicati all'estero

Nota: Sono ricompresi solo gli album composti interamente da canzoni cantate in lingue straniere.

  • 1963 - Françoise Hardy canta per voi in italiano Italia
  • 1965 - Françoise in Germany Germania
  • 1969 - One-Nine-Seven-Zero Regno Unito
  • 1970 - Träume Germania

Antologie pubblicate in Francia

Nota: Oltre alle antologie pubblicate in Francia, sono riportate qui di seguito solo quelle prodotte direttamente da Françoise Hardy nel 1970 e quelle pubblicate in forma di cofanetto e box multi-cd (longbox).

  • 1970: Françoise, LP Production Hypopotam/Sonopresse (HY 30.901).
  • 1995: Lintégrale disques Vogue 1962/1967, cofanetto 4 CD, Disques Vogue/BMG (7432 1 323772).
  • 1999: Les Années Vogue 1962-1967, longbox di 3 CD, Platine/Disques Vogue/BMG (7432 1 690942).
  • 2002: Messages personnels, longbox di 3 CD, Virgin/EMI Music (7243 8 131592 7).
  • 2007: 100 chansons, cofanetto di 5 CD, Sony-BMG/Capitol/Virgin/EMI Music (50999 5026472 8).
  • 2009: La Collection 6266, cofanetto di 6 CD, Vogue/Legacy/Sony Music (LC 02361).

Discografia in italiano

45 giri

  • 1963 - Quelli della mia età/Ci sto, (Vogue/Jolly - J 35029 );
  • 1963 - L'età dell'amore/È all'amore che penso, (Vogue/Jolly - J 35035 );
  • 1964 - L'amore va/Il tuo migliore amico, (Vogue/Jolly - J 35041 );
  • 1964 - Il saluto del mattino/Vorrei capirti, (Vogue/Jolly - J 35043 );
  • 1964 - La tua mano/Vorrei essere lei, (Vogue/Jolly - J 35055 );
  • 1965 - Devi ritornare/La notte sulla città, (Vogue/Jolly - J 35067 );
  • 1966 - Parlami di te/Nel mondo intero, (Vogue/Jolly - J 35087 );
  • 1966 - Non svegliarmi mai/Ci sono cose più grandi, (Vogue/Jolly - J 35099 );
  • 1967 - Gli altri/I sentimenti, (Vogue/Jolly - J 35137 );
  • 1968 - La bilancia dell'amore/Io conosco la vita, (CGD - N 9697 );
  • 1969 - Il pretesto/Se e ma, (CGD - N 9711 );
  • 1969 - Stivali di vernice blu/L'ora blu, (CGD - N 9748 );
  • 1970 - Lungo il mare/Il mare, le stelle, il vento, (CGD - N 9783 );
  • 1970 - Sole ti amo/Il granchio, (CGD - N 9821 ).

33 giri

  • 1963 - Françoise Hardy canta per voi in italiano, (Vogue/Jolly - LPJ 5034);
  • 1967 - Antoine & Françoise, (Vogue/Jolly - LPJ 5077);
  • 1969 - Il pretesto, (CGD - FGS 5052);
  • 1981 - L'età dell'amore, (Penny Oro - RPO/ST 72039).

Filmografia parziale

  • 1963: Château en Suède
    • di Roger Vadim, da un'opera teatrale di Françoise Sagan, Francia.
    • personaggio: Ophélie.
    • altri attori: Jean-Claude Brialy, Suzanne Flon, Curd Jurgens, Jean-Louis Trintignant e Monica Vitti.
  • 1965: What's new Pussycat (Ciao Pussycat).
    • di Clive Donner, USA.
    • personaggio: segretaria nella scena finale.
    • altri attori: Peter O'Toole, Romy Schneider, Woody Allen e Peter Sellers.
  • 1965: Une balle au cur
    • di Jean-Daniel Pollet, Francia/Grecia.
    • personaggio: Anna.
    • altri attori: Sami Frey.
  • 1966: Masculin, féminin (Il maschio e la femmina)
    • di Jean-Luc Godard, Francia. Non accreditata.
    • personaggio: compagna di un ufficiale americano.
    • altri attori: Chantal Goya e Jean-Pierre Léaud.
  • 1966: Grand Prix
    • di John Frankenheimer, USA.
    • personaggio: Lisa.
    • altri attori:: James Garner, Eva Marie Saint e Yves Montand.
  • 1972: Les Colombes.
    • di Jean-Claude Lord, Canada.
    • personaggio: una giovane hippie.
    • altri attori: Lise Thouin et Jean Duceppe.
  • 1964: I ragazzi dellhully gully.
    • di Marcello Giannini, Italia.
  • 1965: Altissima pressione.
    • di Enzo Trapani, Italia.
  • 1965: Questo pazzo, pazzo mondo della canzone.
    • di Bruno Corbucci e Giovanni Grimaldi.
  • 1966: Europa canta / Per un pugno di canzoni.
    • di José Luis Merino, Italia.
  • 2003: Les Invasions barbares (Invasioni barbariche).
    • di Denys Arcand, Francia/Canada.
    • appare in immagini di repertorio del 1965.
    • altri attori: Marie-Josée Croze et Rémy Girard.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 23.04.2014 22:52:59

Questo articolo si basa sull'articolo Françoise Hardy dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.