Maria Caniglia

Maria Caniglia

nata il 5.5.1905 a Napoli, Campania, Italia

morto il 16.4.1979 a Roma, Lazio, Italia

Maria Caniglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maria Caniglia (Napoli, 5 maggio 1905  Roma, 16 aprile 1979) è stata un soprano italiano.

Biografia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino nel ruolo di Crisotemide dell'Elektra di Richard Strauss.

Nello stesso anno fu Magda ne La campana sommersa di Ottorino Respighi a Genova, Elsa nel Lohengrin di Richard Wagner a Roma ed esordì alla Scala di Milano ne Lo straniero di Ildebrando Pizzetti. Cantò regolarmente nelle stagioni scaligere fino al 1951.

Si esibì poi a Parigi, Bruxelles, Salisburgo, Londra e in Sudamerica (Buenos Aires, Rio de Janeiro). Fu inoltre dal 1938 al Metropolitan Opera di New York con Otello, Aida, Falstaff, Simon Boccanegra e Tosca. La guerra interruppe le presenze al Met, mentre apparve in seguito a Berlino, Zagabria, Lubiana e in altre città europee. Chiuse la carriera nel 1959 al Cairo con Tosca.

Fu tra i maggiori soprani drammatici tra gli anni trenta e quaranta, affrontando il repertorio verdiano (oltre ai titoli già citati, Un ballo in maschera, La forza del destino, Don Carlo e la storica ripresa dell'Oberto, Conte di San Bonifacio nel 1951 alla Scala) e, forse ancor più caratterizzante per la sua arte, l'opera verista, dove dette grandi prove in Andrea Chénier, Fedora, Adriana Leucovreur, Francesca da Rimini. Frequentò anche il repertorio moderno, contribuendo a "creare" i ruoli di Manuela ne La notte di Zoraima di Montemezzi, Rosanna nel Cyrano de Bergerac di Alfano e Lucrezia nell'omonima opera di Respighi.

Ebbe al suo fianco i maggiori artisti del tempo, tra cui, in particolare, Beniamino Gigli e Gino Bechi, con i quali formò, sia in teatro che in disco, un terzetto molto popolare negli anni quaranta, soprannominato scherzosamente il "Trio Lescano".

Nel 1939 sposò il compositore e direttore d'orchestra Pino Donati.

Nel 2001 il comune di Sulmona le ha intitolato il teatro comunale[1].

Discografia

Incisini in studio

  • Tosca, con Beniamino Gigli, Armando Borgioli, dir. Oliviero De Fabritiis - EMI 1938
  • Messa di requiem, con Beniamino Gigli, Ebe Stignani, Ezio Pinza, dir. Tullio Serafin - EMI 1939
  • La forza del destino, con Galliano Masini, Carlo Tagliabue, Tancredi Pasero, Ebe Stignani, dir. Gino Marinuzzi - Cetra 1941
  • Andrea Chenier, con Beniamino Gigli, Gino Bechi, dir. Oliviero De Fabritiis - EMI 1941
  • Un ballo in maschera, con Galliano Masini, Carlo Tagliabue, Cloe Elmo, dir. Gino Marinuzzi - dal vivo Roma 1941 c. ed. Gala
  • Un ballo in maschera, con Beniamino Gigli, Gino Bechi, Fedora Barbieri, dir. Tullio Serafin - EMI 1943
  • Aida, con Beniamino Gigli, Ebe Stignani, Gino Bechi, Tancredi Pasero, dir. Tullio Serafin - EMI 1946
  • Fedora, con Giacinto Prandelli, Scipio Colombo, dir. Mario Rossi - Cetra 1950
  • Francesca da Rimini, con Giacinto Prandelli, Carlo Tagliabue, Ornella Rovero, dir. Antonio Guarnieri - Cetra 1950
  • Don Carlo, con Mirto Picchi, Nicola Rossi-Lemeni, Paolo Silveri, Ebe Stignani, dir. Fernando Previtali - Cetra 1951
  • Tosca (film 1956, solo voce), con Franco Corelli, Giangiacomo Guelfi, dir. Oliviero De Fabritiis - BCS/Hardy Classic 1956

Registrazioni dal vivo

  • Otello, con Giovanni Martinelli, Lawrence Tibbett, dir. Ettore Panizza - dal vivo Met 1938 ed. GOP/Bensar
  • Aida, con Beniamino Gigli, Ebe Stignani, Armando Borgioli, Corrado Zambelli, dir. Thomas Beecham - dal vivo Londra 1939 ed. Eklipse/Arkadia/Cantus Classic
  • La traviata, con Beniamino Gigli, Mario Basiola, dir. Vittorio Gui - dal vivo Londra 1939 ed. EJS/Eklipse/Arkadia
  • Adriana Lecouvreur (selez.), con Beniamino Gigli, Fedora Barbieri, dir. Ettore Panizza - dal vivo Buenos Aires 1948 ed. Charles Handelman

Note

  1. Teatro Comunale di Sulmona "Maria Caniglia"

Collegamenti esterni

Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 08.05.2014 06:51:18

Questo articolo si basa sull'articolo Maria Caniglia dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.