Giovanni Battista Sammartini

Giovanni Battista Sammartini - © Painting by Domenico Riccardi

nato 1700 a Milano, Lombardia, Italia

morto il 15.1.1775 a Milano, Lombardia, Italia

Giovanni Battista Sammartini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giovanni Battista Sammartini

Giovanni Battista Sammartini (Milano, 1700 o 1701  Milano, 17 gennaio 1775) è stato un compositore, organista, insegnante e  e maestro di coro italiano. Fu una delle figure principali che contribuirono allo sviluppo dello stile classico.

Biografia

Giovanni Battista Sammartini nacque come il settimo di otto figli dell'oboista francese (emigrato in Italia) Alexis Saint-Martin e di Girolama de Federici. Ricevette la propria formazione musicale dal padre e nel 1717 si esibiva già come oboista con il fratello Giuseppe nella Chiesa di San Celso. Nel 1725 scrisse il suo primo lavoro, consistente in una serie di cinque cantate per la Congregazione del Santissimo Entierro (attualmente ritenuti perduti); tuttavia la sua prima composizione fu un'aria per un oratorio rappresentato nel 1724 (anch'essa non pervenuta). Pochi anni dopo, nel 1728, divenne maestro di cappella presso la Congregazione, posto che occupò per gran parte della sua vita. Nel 1726 fu nominato vice-maestro della Basilica di Sant'Ambrogio per poi diventare maestro titolare nel 1728. Sempre nel 1726 compose l'oratorio Gesù bambino adorato dalli pastori, rappresentato nella Chiesa di San Fedele, il quale fu apprezzato da Johann Joachim Quantz, che in quel periodo soggiornava a Milano.

Sammartini divenne in breve tempo famoso come compositore di lavori sacri (come riporta il contratto che lo nomina vice-maestro a Sant'Ambrogio) dagli anni trenta ebbe popolare anche al di fuori dell'Italia, soprattutto grazie alla sua musica strumentale; infatti scrisse un numero considerevole di sinfonie, concerti, sonate e anche lavori drammatici. Debuttò come operista con Memet, messa in scena a Lodi nel 1732. Seguì la sua seconda opera, L'ambizione superata dalla virtù, data a Milano al Teatro Regio Ducale due anni dopo. Sempre negli anni trenta nella propria città fondò la prima scuola sinfonica in Europa, della quale facevano anche parte i compositori Antonio Brioschi, Ferdinando Galimberti, Giovanni Battista Lampugnani e Melchiore Chiesa.

A fianco delle attività di compositore e maestro di cappella, si occupava dell'insegnamento: oltre all'attività didattica che svolgeva al Collegio de' Nobili dal 1730, ebbe molti altri allievi, fra i quali si ricorda soprattutto il compositore Christoph Willibald Gluck, al quale insegnò dal 1737 al 1741.

Negli anni della sua maturità era il compositore da chiesa più famoso della città: nel 1761 era maestro di cappella in ben 8 chiese milanesi, mentre nell'anno in cui morì, ossia nel 1775, il numero salì a 11. A queste cariche va aggiunta anche quella di maestro della Cappella Ducale di San Gottardo, ricevuta nel 1768.

Nel 1741 diresse una messa da lui stesso composta per commemorare la morte del cardinale Benedetto Odescalchi e l'anno successivo fu direttore della Chiesa di San Paolo de' Barnabiti di Vigevano. Nel 1743 al Regio Ducale mise in scena la sua ultima opera, L'Agrippina, moglie di Tiberio e, quattro anni dopo, in onore della nascita del terzo figlio dell'imperatrice Maria Teresa, l'arciduca Pietro Leopoldo, rappresentò sempre nello stesso teatro la cantata La gara dei geni. Nel 1750 Sammartini iniziò a mandare parecchi lavori orchestrali e da camera al margravio Carl Friedrich di Baden-Durlach a Karlsruhe, che incontrò probabilmente qualche anno prima in Italia. Nel 1749 e nel 1751 diresse condusse vari concerti al Castello Sforzesco e nel 1753, in occasione del compleanno di Giuseppe II, compose una cantata. Il 10 aprile 1758 fu uno dei fondatori dell'Accademia Filarmonica di Milano, un'istituzione composta da dilettanti che andavano a suonare in chiese e palazzi.

Tra gli anni cinquanta e settanta incontrò alcuni compositori della nuova generazione, fra i quali si ricordano Johann Christian Bach, che visse a Milano tra il 1755 e il 1762, Luigi Boccherini, che suonò in orchestra sotto la direzione di Sammartini nel luglio del 1765 a Pavia e a Cremona e Leopold e il giovane Wolfgang Amadeus Mozart nel 1770. Sempre in quest'anno ricevette la visita di Charles Burney, in viaggio per descrivere la vita musicale in Italia.

Nel 1773 compose il suo ultimo lavoro, 6 quintetti per archi, e il 17 gennaio 1775 morì a causa di un'infezione polmonare. Il giorno successivo le sue spoglie furono onorate da una suntuosa messa funebre e venne sepolto nella Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia.

Considerazioni sull'artista

Sammartini è particolarmente noto per aver influenzato notevolmente lo stile delle composizioni di Franz Joseph Haydn, tant'è che le prime sinfonie di quest'ultimo sono assai affini a quelle del compositore milanese. Nel 1780 il compositore boemo Josef Mysliveek, dopo aver ascoltato alcune sinfonie di Sammartini, disse: "ho trovato il padre dello stile di Haydn". Tuttavia Haydn negò sempre di aver ricevuto influssi da parte di Sammartini.

Sammartini è spesso associato alla formazione della sinfonia, sebbene il cambiamento dalla breve overtura dell'opera, l'introduzione di nuove serietà e l'uso di nuovi sviluppi tematici furono previsti da Haydn e Mozart.

Qualche suo lavoro è descritto come galante, un nuovo stile associato all'ideali dell'illuminismo, mentre l'impressione prevalente lasciata dall'opera di Sammartini è che contribuì fortemente allo sviluppo dello stile classico, il quale concluse il suo momento di grandiosa chiarezza precisamente quando la vita del compositore s'avvicinava alla fine.

Innovazioni

Sammartini è principalmente considerato per le sue innovazioni nello sviluppo della sinfonia, forse maggiori di quelle delle scuole di pensiero di Mannheim e Vienna. Il suo avvicinamento alla composizione sinfonica fu unico, ricevendo influenze dalla sonata a tre e dalla forma del concerto tipicamente in voga nell'Italia settentrionale (ad es. Antonio Vivaldi), contrariamente agli altri compositori che, durante il suo tempo, scrivevano sinfonie secondo il modello dell'ouverture italiana. Le sue sinfonie sono guidate da intensi ritmi e da forme più chiare, specialmente dalla prima forma-sonata e dalla forma bipartita. I suoi lavori non smisero mai di essere originali e talvolta anticipò la direzione della musica classica come fece lo Sturm und Drang.

Composizioni

Sammartini fu un compositore prolifico e le sue composizioni includono 3 opere, circa 70 sinfonie, 10 concerti e alcuni lavori di musica da camera, i primissimi ad essere composti nella storia della musica occidentale. Nel 2004 sono approssimativamente 450 i lavori conosciuti composti da Sammartini, tuttavia una considerevole quantità della sua musica è stata perduta, specialmente i suoi lavori sacri e drammatici. Alcuni di questi potrebbero anche essere stati considerati perduti a causa della pubblicazione sotto altri nomi, soprattutto del fratello Giuseppe, il quale nella composizione di musica sacra aveva uno stile simile al fratello. Altri lavori, soprattutto sinfonie, potrebbe essere finiti nel catalogo di Haydn.

Lavori

  • 3 opere
  • Oltre 50 sonate (per organo; per violoncello; per violino; per flauto)
  • 10 concerti (per violoncello e ottavino; per flauto; per violino)
  • Oltre 68 sinfonie
  • 7 concertini
  • 4 marce
  • 8 quintetti per archi
  • 21 quartetti per archi e flauto
  • Circa 200 trii per archi
  • 9 arie
  • 8 cantate
  • 17 lavori sacri

Bibliografia

  • Studies on Giovanni Battista Sammartini and his Musical Environment, a cura di Anna Cattoretti, Brepols, Turnhout 2004 ISBN 2-503-51233-X (con saggi in italiano, inglese, tedesco di: Eugenia Bianchi, Marco Brusa, Anna Cattoretti, Bathia Churgin, Maria Teresa Dellaborra, Cosetta Farina, Ada Gehann, Jehoash Hirshberg, Sarah Mandel-Yehuda, Simon McVeigh, Adena Portowiz, Filippo Ravizza, Umberto Scarpetta, Tova Shany, Maria Grazia Sità, Marina Toffetti, Marina Vaccarini Gallarani, Charles Verble, Eugene K. Wolf).
  • JENKINS, Newell - CHURGIN, Bathia. Thematic Catalogue of the Works of Giovanni Battista Sammartini: Orchestral and Vocal Music, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1976.* CHURGIN, Bathia. Sammartini, Giovanni Battista, in: The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Second Edition, edited by Stanley Sadie, 29 vols., London, Macmillan, 2001, XXII, pp. 209-215.
  • CHURGIN, Bathia. Sammartini, Giovanni Battista, in: The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Second Edition, edited by Stanley Sadie, 29 vols., London, Macmillan, 2001, XXII, pp. 209-215
  • GEHANN, Ada Beate. Giovanni Battista Sammartini. Die Konzerte, Frankfurt am Main, Peter Lang, Europäische Hochschulschriften, Reihe XXXVI - Musikwissenschaft, Bd. 143, 1995.
  • Giovanni Battista Sammartini. Sonate a tre stromenti. Six notturnos for string trio, Op. 7. A new edition with historical and analytical essays, edited by Bathia Churgin, Chapel Hill, The University of North Carolina Press, 1981
  • Giovanni Battista Sammartini: Ten Symphonies, edited by Bathia Churgin, New York-London, Garland, 1984 (The Symphony 1720 - 1840, a comprehensive collection of full scores in 60 vols., edited by Barry S. Brook and Barbara B. Heyman, series A/II).
  • CHURGIN, Bathia. Sammartini and Boccherini: Continuty and Change in the Italian Instrumental Tradition of the Classic Period, in: Chigiana, n.s. XLIII (1993), pp. 171-191
  • JENKINS, Newell - CHURGIN, Bathia. «Ho trovato il padre dello stile di Haydn», in: Chigiana n.s. XXXII (25-31 agosto 1975), pp. 373-377.
  • Fausto Torrefranca, Le sinfonie dell'imbrattacarte. Torino: Fratelli Bocca, 1915
  • Sammartini e il suo tempo. Fonti manoscritte e stampate della musica a Milano nel Settecento, a cura di Marco Brusa e Attilio Rossi, Roma, CIDIM - Società Italiana di Musicologia, 1997 (supplemento a Fonti Musicali Italiane, I/1996).
  • INZAGHI, Luigi - PREFUMO, Danilo. Giambattista Sammartini. Primo maestro della sinfonia (1700 - 1775), Eda, Torino, 1996.
  • PREFUMO, Danilo. Nuovi documenti sui fratelli Sammartini, in: Nuova rivista musicale italiana, XX/1 (1986), pp. 94-98

Collegamenti esterni

Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 31.03.2014 15:33:55

Questo articolo si basa sull'articolo Giovanni Battista Sammartini dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.