Laibach

Laibach (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Laibach

La formazione dei Laibach nel 2011
Paese d'origine  Slovenia
Genere Industrial
Martial industrial
darkwave neoclassica
Avant-garde
no wave
Periodo di attività
1980in attività
Album pubblicati 20
Studio 16
Live 2
Raccolte 2
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

I Laibach sono un gruppo musicale industrial sloveno, formatosi a Trbovlje nel 1980.

Il nome della band deriva dal nome tedesco della città di Lubiana.

L'NSK e l'estetica dei Laibach

Il gruppo rappresenta l'ala musicale del collettivo artistico-politico Neue Slowenische Kunst - NSK, nato in Slovenia nel 1984. Il collettivo si è occupato principalmente dell'estetica del potere e della sottomissione, della messinscena del dominio e dell'annullamento del singolo nel collettivo. Inoltre, fin dall'inizio, la NSK/Laibach si è dedicata a una strategia della sovraidentificazione. Usando come base teorica le tesi dello psicanalista sloveno Slavoj iek, già allievo di Jacques Lacan, i Laibach operano una sovversione che non deriva dalla presa di distanza ironica, bensì dal prendere il sistema troppo sul serio. A dover essere affermati sono proprio gli aspetti dell'esistente che non possono essere espressi apertamente, ma che fanno parte nell'ordine simbolico dominante. Tale articolazione affermativa è sovversiva, poiché è nelle verità nascoste dell'ordine simbolico che sono inscritti i punti di rottura. L'affermazione di questa verità rende visibile la rottura.

Nella loro estetica, i NSK/Laibach si rifanno all'avanguardia classica degli anni venti, la cui eredità attinge al medesimo pozzo utilizzato per tutte le successive rappresentazioni estetiche dell'ideologia politica. Per mostrare la relazione tra forme estetiche e ideologia politica, Laibach riproduce l'estetizzazione fascistoide del politico e del sociale, senza alcuna presa di distanza. La messinscena del dominio e il desiderio di sottomissione vengono affermati, non criticati. Nell'accezione dei Laibach, distanza critica significa infatti innanzi tutto possibilità di sottrarsi alla conoscenza sul funzionamento dell'estetizzazione dell'ideologia. Per questo, il gruppo rifiuta in generale sia di commentare le proprie azioni sia di porsi criticamente.

Un buon esempio delle modalità d'azione dei Laibach è una performance che il gruppo tenne nei primi anni '90 allo Stadio Stella Rossa di Belgrado. L'apice fu un discorso nazionalista militante in lingua serba. Gli spettatori vennero esortati a mantenere e difendere con ogni mezzo la purezza e l'orgoglio del popolo serbo e l'entità del suolo serbo. Come sottofondo al discorso, i Laibach allestirono tutta la messinscena dell'estetica fascista, eliminando consapevolmente, in questa grandiosa esibizione di epos nazionalista, ogni elemento di presa di distanza. Per quel che riguardava i contenuti, il discorso non era altro che l'ennesimo inasprimento della retorica nazionalista, nello stesso periodo ascoltabile ovunque negli stati della Jugoslavia in via di disgregazione. Il gruppo era ben consapevole del pericolo celato da questa contestualizzazione, non solo per la forma, ma anche per l'effetto prodotto. I Laibach risolsero il problema grazie a un'enorme provocazione: durante il discorso scorrevano, in tedesco e senza soluzione di continuità, parole chiave e frasi significative della retorica del Blut und Boden. Davanti al background dei crimini che i nazifascisti e i loro alleati avevano commesso in Serbia, ogni lettura affermativa poteva essere esclusa; cosa che doveva avere sugli spettatori un effetto disturbante, poiché l'affermazione dell'eroismo nazionalista serbo venne condotta su tutti gli altri piani con la massima coerenza.

Dall'inizio degli anni novanta, il gruppo si è dedicato soprattutto ai meccanismi di costruzione della nazione. Tenendo come sfondo la divisione statal-nazionale della ex-Jugoslavia, il gruppo ha proclamato la fondazione dello Stato della NSK. Per perseguire tale scopo si è fatto ricorso a tutti gli attributi simbolici dello Stato nazionale. Grazie a un sapiente montaggio di reperti della memoria collettiva si è anche inventata una storia nazionale. Con lo Stato della NSK si è dimostrato che anche una sovraidentificazione grottesca di quel tipo poteva essere confermata dalla realtà. Le prassi avevano come sfondo la (ex-)Jugoslavia. Secondo Zizek, il gruppo ne crea uno specchio nel quale l'Occidente scopre la propria verità nascosta.

Anche quando gli artisti della NSK/Laibach si servono di forme estetiche del fascismo storico o del socialismo reale, che definiscono totalitarismo, al contempo alludono all'Occidente libero liberal-capitalista. Nell'accezione della NSK/Laibach il totalitarismo non è l'antitesi del libero e democratico Occidente, ma un fenomeno il cui sviluppo è intrinseco di ogni società che produce merci.[1]

Discografia

Album in studio

  • 1985 - Laibach
  • 1985 - Neu Konservatiw
  • 1986 - Nova Akropola
  • 1987 - Opus Dei
  • 1987 - Slovenska Akropola
  • 1987 - Krst Pod Triglavom - Baptism
  • 1988 - Let It Be
  • 1988 - Sympathy for the Devil
  • 1990 - Macbeth
  • 1992 - Kapital
  • 1993 - Ljubljana-Zagreb-Beograd
  • 1994 - NATO
  • 1996 - Jesus Christ Superstars
  • 2002 - The John Peel Sessions
  • 2003 - WAT
  • 2006 - Volk
  • 2008 - Laibachkunstderfuge

Raccolte e Live

  • 1985 - Rekapitulacija 1980-1984
  • 1986 - The Occupied Europe Tour 1985
  • 1996 - The Occupied Europe NATO Tour 1994-1995
  • 2004 - Anthems

Videografia

  • 2000 - Laibach: The Videos

Note

  1. Il paragrafo è tratto da Comunicazione guerriglia. Tattiche di agitazione gioiosa e resistenza ludica all'oppressione, a cura di autonome a.f.r.i.k.a gruppe, Luther Blissett, Sonja Brünzels, DeriveApprodi, 2001, ISBN 88-87423-50-4 - No copyright]

Bibliografia

  • V. Vale, Andrea Juno. Paolo Bandera (a cura di) Manuale di cultura industriale. Shake Edizioni, 1998. ISBN 88-86926-40-5

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 03.04.2014 06:33:51

Questo articolo si basa sull'articolo Laibach (gruppo musicale) dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.