The Pretty Things
The Pretty Things
The Pretty Things | ||
I Pretty Things in concerto a Marcq-en-Barul, Francia (21 giugno 2008). Da sinistra a destra: Mark St. John, Dick Taylor, Phil May e George Perez. |
||
Paese d'origine | Inghilterra | |
Genere | Garage rock Rock psichedelico Freakbeat |
|
Periodo di attività |
1964in attività | |
Etichetta |
Fontana Records Columbia Records Laurie Rare Earth Records Harvest Records Warner Bros. Records Swan Song Records Snapper Records Cote Basque Records |
|
Album pubblicati | 20 | |
Studio | 14 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Pretty Things sono un gruppo rock inglese di Londra. Il nome del gruppo deriva dall'omonima canzone di Bo Diddley.
Le origini dei Pretty Things risiedono nei Little Boy Blue o Blue Boys, band composta da Dick Taylor, Keith Richards e Mick Jagger. Quando Brian Jones divenne il chitarrista della band, Taylor passò al basso e la band cambiò nome in Rolling Stones. Taylor lasciò gli Stones alcuni mesi più tardi e incontrò Phil May; insieme a lui formò i Pretty Things[1]. Taylor suonava la chitarra, mentre May era la voce principale e suonava l'armonica a bocca. I due ingaggiarono Brian Pendleton come secondo chitarrista, John Stax al basso e Pete Kitley alla batteria, in seguito rimpiazzato da Viv Broughton e da Viv Prince.
La band ha sperimentato un R&B grezzo e diretto che ha influenzato molte importanti band degli anni '60, tra cui gli stessi Rolling Stones[1]. David Bowie ha reinterpretato due loro canzoni nell'album Pin Ups.
Tra i meriti del gruppo c'è anche quello di aver dato alle stampe nel 1968 quella che è comunemente ritenuta la prima opera rock in assoluto, S.F. Sorrow.[2]
Discografia
Album di studio
- 1965 - The Pretty Things
- 1965 - Get the Picture
- 1967 - Emotions
- 1968 - S.F. Sorrow
- 1970 - Parachute
- 1972 - Freeway Madness
- 1974 - Silk Torpedo
- 1975 - Savage Eye
- 1980 - Cross Talk
- 1987 - Out of the Island
- 1995 - Unrepentant
- 1999 - Resurrection
- 1999 - Rage... Before Beauty
- 2007 - Balboa Island
Raccolte
- 1977 - The Singles A's & B's
- 2000 - Latest Writs, Greatest Hits
- 2002 - The Psychedelic Years
Con lo pseudonimo Electric Banana
- 1967 - Electric Banana
- 1968 - More Electric Banana
- 1969 - Even More Electric Banana
- 1969 - The Electric Banana: Live at the Grand
- 1970 - Hot Licks
- 1978 - The Return Of The Electric Banana
Come Pretty Things/Yardbird Blues Band
- 1991 - The Chicago Blues Tapes 1991
- 1992 - Wine Women Whiskey
Singoli in classifica
Data | Titolo | Classifica | ||||
UK Singles Chart[3] | Australia | Canada RPM 100 |
Olanda | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|
1964 | Rosalyn | #41 | #67 | Pubblicato in Australia nel 1965. | ||
1964 | Don't Bring Me Down | #10 | #65 | #34 | ||
1965 | Honey I Need | #13 | #54 | |||
1965 | Cry To Me | #28 | ||||
1966 | Midnight To Six Man | #46 | #62 | |||
1966 | Come See Me | #43 | #92 | |||
1966 | A House In The Country | #50 | #63 | |||
1971 | October 26 | #29 |
Note
- 1,0 1,1 The Pretty Things (in (EN)). Allmusic.com. URL consultato il 25-04-2010 .
- http://www.ondarock.it/pietremiliari/prettythings_sfsorrow.htm
- David Roberts. British Hit Singles & Albums. Londra, Guinness World Records Limited, 2006. 437/438 ISBN 1-904994-10-5
Collegamenti esterni
Questo articolo si basa sull'articolo The Pretty Things dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.